Nel 1997 ha vinto il campionato italiano categoria intermedia ed è stato membro della nazionale italiana di acrobazia aerea fin dal 2002. Ha partecipato ai campionati italiani, europei e mondiali
di categoria illimitata, ed è stato anche vice campione italiano di freestyle. Nel 2008 vola in solitaria per 14.000 km da Milano a Al Ain (Emirati Arabi Uniti), stabilendo il record di distanza
per tale tipo di aereo. Nel 2010 diventa pilota solista per il team Breitling. Nel luglio 2014 conquista a Caorle il titolo di campione italiano di acrobazia aerea a motore nella massima
catogoria "illimitata". La sua specialità era il volo artistico con cui si esibiva negli airshow, per cui creava programmi di grande suggestione e bellezza, oltre che di ricerca tecnica,
sottolineate dai fumogeni bianchi che evidenziavano i momenti salienti dell’esecuzione. Aveva al suo attivo piu' di 2700 ore di volo e partecipava a 25 / 27 airshow all'anno, lasciando gli
appassionati di volo sempre a bocca aperta per le sue abilita' di pilota acrobatico, passando da -2 a 8 o anche 10 G di accelerazione. Durante uno di questi airshow al Lido di Venezia, il
21 settembre 2014 muore all'età di 57 anni in circostanze ancora da chiarire. Viveva a Stigliano(Mt) anche se passava gran parte della sua vita tra Milano e Campoformido (Ud), dove si
allenava.
Atleta Professionista di Acrobazia Aerea e Airshowman, Francesco, Breitling solo pilot, vola da oltre 10 anni sul suo Extra 300L collezionando vittorie e podi sin dal debutto avvenuto nel
1994, in occasione del Trofeo Reggiani.
Membro della Nazionale Italiana di acrobazia aerea dal 2002, ha partecipato negli anni a diversi campionati, sia a livello nazionale che europeo.
Al di là delle notevoli vittorie in campo agonistico la sua specialità è il volo artistico con cui si esibisce negli air show. Per ogni evento crea un programma dedicato, trasferendo al
pubblico momenti di grande suggestione, unendo all’emozionalità dell’esibizione una importante ricerca tecnica.
L’aereo su cui vola è realizzato in carbonio e monta un motore da 327 cv. Costruito appositamente per le evoluzioni richieste da questa categoria, è stato adattato a lui e al suo stile di pilotaggio. Con questo aereo ha volato solitario, andata e ritorno, da Milano ad Al Ain, negli Emirati Arabi, per ben oltre 14.000 km, 4000 dei quali sul deserto e 4000 sul mare.
Si tratta di un record assoluto per questo tipo di aereo, avvenuto nel 2008 per raggiungere l’Al Ain Aerobatic Show, all’epoca forse il più importante evento del pianeta per il mondo dell’acrobazia, 5 giorni attraverso mari e deserti, vivendo sensazioni indescrivibili.
Nel 2010 è stato scelto come Pilota sportivo da Breitling per rappresentare, sia nelle competizioni che negli airshows internazionali, la casa orologiera che dal 1884 lega il proprio nome al mondo dell’aeronautica. Breitling, che realizza orologi di elevata efficienza ed affidabilità, ha scelto di sostenere i migliori piloti acrobatici mettendo a loro disposizione il meglio della tecnologia. Dal Navitimer al Chronomat, dal Superocean all'Aerospace, gli strumenti per professionisti creati da Breitling si distinguono non solo per le loro prestazioni, ma anche per il loro look inconfondibile e riconoscibile al primo sguardo. Il nuovo cronografo per piloti Chronospace, indossato da Francesco, non fa eccezione, esprimendo come nessun altro la propria funzione già nella forma. Grazie alla sua inedita struttura a stella, che ne rende facile la maneggevolezza anche ai piloti che indossano i guanti, consente di utilizzare in modo semplice e sicuro il regolo calcolatore circolare, con il quale è possibile eseguire tutte le operazioni connesse alla navigazione aerea: un vantaggio determinante in termini di ergonomia e funzionalità.
Francesco Fornabaio, Breitling Solo Pilot, è stato scelto anche da Corvus Aircraft, l’azienda produttrice del phantom ulm.
Con gli ingegneri ed i tecnici dell’azienda costruttrice Francesco sta ultimando il CORVUS RACER CA41, un super aereo acrobatico studiato per lui; la concretizzazione, in sostanza, di una
macchina perfettamente sintonizzata col pilota, che riduca al minimo il tempo di reazione meccanica all’idea di manovra, che assecondi la creatività con prestazioni eccellenti.
Venti anni di esperienza, oltre 2700 ore di volo acrobatico, pilota di elicottero, Francesco fa della partecipazione del pubblico l’anima del suo volo, le sue apprezzate performance nelle competizioni di freestyle lo eleggono tra i piloti più amati.