Nell'attività operativa dell'Aeronautica Militare grande risalto hanno gli interventi a favore della collettività che vanno dal concorso in occasione di pubbliche calamità (in coordinamento con la Protezione Civile) all'intera tipologia delle missioni SAR (Search And Rescue, Ricerca e Soccorso). Lo schieramento e le caratteristiche ognitempo degli elicotteri bi-turbina HH-3F e AB.212 permettono di raggiungere qualsiasi parte del territorio nazionale o delle acque territoriali in un massimo di un'ora e mezza di volo. Insieme ai velivoli da trasporto, gli HH-3F del 15° Stormo di Cervia (Ravenna) sono anche tra le risorse più versatili a disposizione dell'Aeronautica Militare per l'impiego in missioni "fuori area". I reparti HH-3F del 15° Stormo, hanno anche sviluppato una capacità Combat SAR, molto apprezzata in campo internazionale e alleato, che rende possibile condurre, anche in ambiente ostile, operazioni di soccorso e di evacuazione sanitaria, così come missioni di trasporto o di supporto alle forze speciali, a cominciare dagli incursori del 17° Stormo di Furbara (Roma) e dei Fucilieri dell'Aria del 16° Stormo di Martina Franca (Taranto). Gli HH-3F possono essere impiegati anche nel ruolo SMI (Slow Mover Interceptor) nell'inconsueto ruolo di difesa aerea, di contrasto cioè ad eventuali attacchi terroristici condotti con aeromobili lenti e non convenzionali.
Diametro rotore 18,90 m - lunghezza 22,25 m (con rotore in moto) - altezza 5,52 m - peso massimo al decollo 10.000 kg - due turbine General Electric T58-GE-5 da 1521 sHP - velocità massima 260 km/h - tangenza 3.500 m - autonomia 750 km - equipaggio 2 piloti, 2 specialisti polivalenti, 1 aerosoccorritori 1 assistente di sanità armamento: 2-3 mitragliatrici brandeggiabili cal. 5,56 mm.